• image
  • image
  • Laboratorio Informatica e Tecnologie
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

ORIENTAMENTO 2016 - 2017

L'ITI E. Majorana di Rossano rappresenta una comunità educante che da sempre ha intrapreso la strada dell'innovazione tracciando un'offerta formativa declinata su tre diversi indirizzi di studio:

  • Informatica e Telecomunicazioni
  • Elettronica ed Elettrotecnica
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia

L'IIS "E. Majorana" è una Istituzione aperta alle risorse positive del nostro territorio che contribuiscono a rendere i nostri giovani consapevoli, responsabili, aperti in modo propositivo al mondo della cultura, delle professioni e dell'Università.

 

 

Allegati:
Scarica questo file (BROCHURE.pdf)BROCHURE.pdf4852 kB

Orario delle lezioni - Classi

Orario Scolastico 2016/2017 in vigore dal 05/12/2016

 

PAGINA IN AGGIORNAMENTO!!

 

Istituto Tecnico Industriale
Informatica          
  1AI 2AI 3AI 4AI 5AI
  1BI 2BI 5BI    
  3BIt 4BIt      
Elettronica          
   1AE  2AE  3AE  4AE  5AE
   2BE  3BE      
Meccanica          
   1AM  2AM  3AM  4AM  5AM
   2BM  3BM  5BM    

 

Istituto Professionale Alberghiero
Biennio        
  1A 1B 1C 1D
  2A 2B 2C  2D
Triennio        
   3ACU  3BCU  3CSA  
   4ACU  4BSAL    
   5ACU  5BCU  5CSAL  

Olimpiadi Italiane di Informatica

Si chiamano OII (Olimpiadi Italiane di Informatica) , e vedono ragazzi di tutto il mondo sotto i 20 anni sfidarsi nella soluzione di sei problemi risolvibili attraverso algoritmi, che bisogna prima creare e poi trasferire in programmi informatici.

AICA e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, promuovono anche quest’anno la partecipazione degli studenti italiani delle scuole secondarie superiori alle Olimpiadi Nazionali e alle Olimpiadi Internazionali di Informatica, queste ultime avviate e patrocinate dall’UNESCO sin dal 1989.

"Abbiamo il convincimento che, attraverso manifestazioni di questo tipo, si contribuisca a diffondere la cultura informatica nel sistema di istruzione superiore e, contemporaneamente, si riescano a far emergere e valorizzare le eccellenze esistenti nella scuola"
Giulio Occhini
Past President AICA

UNA INIZIATIVA CHE CRESCE
Le IOI, ovvero International Olimpyad in Informatics (Olimpiadi internazionali di informatica) sono una delle sei olimpiadi scientifiche internazionali (insieme a quelle di matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia) dedicate agli studenti delle scuole medie superiori di tutto il mondo.

L'obiettivo primario delle IOI è quello di stimolare nei giovani l'interesse per la risoluzione di problemi complessi con l’utilizzo delle tecnologie dell'informazione. Un altro importante obiettivo consiste nel raggruppare talenti provenienti da diverse nazioni per far loro condividere esperienze scientifiche e favorire scambi culturali.

UNA VERA E PROPRIA COMPETIZIONE LUNGA UN INTERO ANNO SCOLASTICO
Molti gli ostacoli che i giovani atleti del computer dovranno superare per arrivare al traguardo finale: entrare a far parte della Squadra Olimpica Italiana che parteciperà alla finale internazionale.
Una competizione avvincente che non solo coinvolge gli studenti, i loro professori e gli istituti, ma che vede via via accrescere l’interesse con il superamento dei vari livelli di selezione: da quello scolastico a quello regionale fino alla gara nazionale; una competizione che coinvolge e appassiona per un intero anno scolastico.

La prima fase: la selezione scolastica.
La prima selezione si tiene presso i singoli Istituti.
I test che i ragazzi devono superare e le modalità di correzione sono preparati a livello nazionale da un comitato misto AICA/MIUR e inviati in ogni singola scuola alla persona indicata come referente IOI. Le prove tendono a rilevare l’abilità
nell’individuare gli algoritmi risolutivi di problemi logici e la conoscenza dei linguaggi Pascal oppure C/C++. Circa un migliaio sono gli studenti che passeranno alle successive selezioni a livello regionale.

La seconda fase: la selezione regionale.
Gli studenti selezionati in ogni singolo istituto sostengono una seconda prova condotta a livello regionale. Le prove consistono nella soluzione al computer di problemi algoritmici.

La terza fase: la selezione nazionale.
La gara designerà i vincitori delle Olimpiadi Italiane e selezionerà altresì i Probabili Olimpici. Gli studenti selezionati a livello regionale saranno chiamati a sostenere una gara nazionale con problemi di difficoltà pari a quelli della competizione internazionale.

 Visita il sito delle olimpiadi italiane di informatica: http://www.olimpiadi-informatica.it/

 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (guidascolastichec-2012.pdf)Guida Scolastica OII420 kB

Orario di Ricevimento Docenti

A.S. 2014/2015 - I docenti dell'ITI ricevono le famiglie secondo il calendario riportato in tabella.

COGNOME NOME GIORNO ORA
ADDUCCI VINCENZO MARTEDI' 4° ORA
ALTOMARE  ROSARIO ANTONIO GIOVEDI' 3° ORA
ARCIDIACONE ACHIROPITA SABATO 4° ORA
BELLUCCI GUSTAVO LUNEDI' 3° ORA
CALABRETTA NICOLA GIOVEDI' 2° ORA
CAPRISTO RITA LUNEDI' 4° ORA
CAPRISTO SILVIA MARTEDI' 3° ORA
CARUSO ANGELO SERAFINO SABATO 3° ORA
CARUSO CLEMENTE LUNEDI' 2° ORA
CIANO PIERO VENERDI' 3° ORA
CUCUMO FRANCESCO VENERDI' 2° ORA
CURATO GIOVANNI GIOVEDI' 2° ORA
CURIA EUGENIO MERCOLEDI' 2° ORA
DE SALVO FRANCESCO LUNEDI' 3° ORA
DE SIMONE EDOARDO VENERDI' 3° ORA
DONNICI RACHELE MERCOLEDI' 4° ORA

                                                                                                      Continua...

Orario_Iti_01

 A.S. 2014/2015 - I docenti dell'ITI ricevono le famiglie secondo il calendario riportato in tabella.

COGNOME NOME GIORNO ORA
ENEH ANIETIE SUNDAY MARTEDI' 2° ORA
FAZIO LINDA MARTEDI' 5° ORA
FELICETTI ROSETTA GIOVEDI' 4° ORA
GABRIELE MARIA SABATO 3° ORA
GAGLIARDI ALESSANDRA LUNEDI' 3° ORA
GAGLIARDI PASQUALE SABATO 3° ORA
GARCEA CARMINE LUNEDI' 2° ORA
GENCARELLI  GIOVANNI SABATO 2° ORA
GRANDE GIAMPAOLO LUNEDI' 2° ORA
GRILLO DOMENICO MARTEDI' 3° ORA
GRISOLIA DONATELLA GIOVEDI' 2° ORA
GRISPO FRANCESCA MERCOLEDI' 4° ORA
GUAGLIARDI MARIA LETIZIA LUNEDI' 3° ORA
LABANCA ELEONORA MERCOLEDI' 3° ORA
LATTARI MASSIMO GIOVEDI' 5° ORA
LICASTRO RAIMONDO GIOVEDI' 4° ORA
LONGO ALDO GIOVEDI' 3° ORA
LONGO MAURIZIO VENERDI' 2° ORA

Torna indietro...                                                                                Continua...


Sottocategorie

NORMATIVA ED ALLEGATI ESAMI DI STATO 2016/2017...
Nuovo sito \".gov\"\r\niismajorana.gov.it...
Contrattazione d\'Istituto 2016/17 prot. n.985 del 27/01/2017.\r\n ...
Incarichi specifici personale ATA a.s. 2016/2017\r\n ...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per la C...

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online